Consigli Utili

Tipologie e caratteristiche del marmo: ecco i 16 tipi più diffusi

Come ben sappiamo, il marmo è un materiale di eccezionale bellezza apprezzato fin dall’antichità. È infatti tra le pietre naturali più utilizzate in moltissime tipologie di lavorazione del marmo. Ed è impiegato tanto in campo edilizio quanto nella realizzazione di complementi d’arredo, dove viene apprezzato per l’aspetto estetico, per la durezza, per la durata nel tempo e la resistenza all’usura.

Le tipologie di marmo in commercio sono svariate, con ovviamente differenti caratteristiche del marmo stesso. Conoscerle e saperle distinguere è importante per non sbagliare nella scelta. E questo è il motivo per cui abbiamo deciso di dedicare il seguente approfondimento proprio alle tipologie e caratteristiche del marmo.

 

Sommario:

Tipologie e caratteristiche del marmo: ecco i 16 tipi più diffusi

Marmi calcarei cristallini, serpentinosi, clastici: distinguere le tipologie di marmo

Dal marmo bianca di Carrara al Botticino classico: ecco 16 marmi pregiati

Navoni Marmi, specialisti in tipologie e caratteristiche del marmo

 

Marmi calcarei cristallini, serpentinosi, clastici: distinguere le tipologie di marmo

Le caratteristiche del marmo dipendono innanzitutto dalla sua tipologia, frutto dell’integrazione tra composizione, provenienza e particolarità di colore. Le diverse tipologie di marmo derivano da un complesso processo di metamorfosi e ricristallizzazione delle rocce che lo compongono. Ed è proprio sulla base di questa composizione che è possibile distinguere tra:

  • Marmi calcarei cristallini, caratterizzati dalla presenza di cristalli di grandi dimensioni e dall’assenza di impurità. Sono così chiamati per via del loro aspetto che ricorda lo zucchero cristallizzato con cristalli dovuti a precipitazione per sovrasaturazione delle soluzioni;
  • Marmi calcarei criptocristallini, caratterizzati da una struttura cristallina meno definita rispetto ai marmi precedenti e dalla presenza di fossili variopinti responsabili delle diverse colorazioni;
  • Marmi clastici: si presentano sotto forma di piccoli accumuli nelle rocce, nei fossili cementati e in materiali calcarei o silicei;
  • Marmi serpentinosi, conosciuti anche come “marmi verdi di Prato”, devono la loro denominazione alla roccia da cui hanno origine, il serpentino. Oltre al verde, i marmi serpentinosi possono assumere tonalità che tendono al blu e al giallo.

Non dimentichiamo, però, che anche la provenienza geografica incide sulle caratteristiche del marmo, che viene estratto soprattutto da:

  • Africa: Egitto, Tunisia, Etiopia e Algeria
  • Asia Minore: Turchia
  • Europa: Italia, Spagna, Grecia, Belgio, Francia, Repubblica Ceca e Irlanda
  • America: Stati Uniti, Messico, Argentina, Cile, Brasile

Dal marmo bianca di Carrara al Botticino classico: ecco 16 marmi pregiati

Sono queste le 16 tipologie di marmo più diffuse e apprezzate per le caratteristiche del marmo in sé:

·       Il marmo bianco di Carrara

È forse uno dei marmi più conosciuti e ammirati e le cave delle Alpi Apuane di Carrara sono tra le più antiche al mondo: il marmo bianco di Carrara è impiegato nell’arte e nell’edilizia in virtù della sua raffinatezza estetica. Caratteristica principale il suo colore bianco con leggere venature grigie o nere, anche se può assumere numerose sfumature di colore che dipendono dal grado di purezza.

·       Il marmo Botticino classico

Estratto dalle cave di Botticino in provincia di Brescia, il marmo Botticino classico è un tipo di calcare dalla colorazione beige. Caratterizzato da un’estrema compattezza e da bassi livelli di porosità e assorbimento, è un marmo molto usato per uso esterno.

·       Il marmo travertino romano classico, noce e rosso persiano

Il marmo travertino romano classico è una delle pietre più famose e antiche: non a caso è a questo che ci riferisce quando si parla semplicemente di “marmo travertino”. Tipicamente di color crema, il marmo travertino romano classico ha una struttura compatta e omogenea e si presta a tutti i tipi di lavorazione del marmo, dai rivestimenti interni ed esterni ai pavimenti ai top per la cucina e così via.

Ma, come detto all’inizio, non è l’unica tipologia di marmo travertino: in commercio si possono infatti trovare anche il marmo travertino rosso persiano e il marmo travertino noce. Mentre il primo è caratterizzato dall’intenso colore rosso, il secondo ha un colore di fondo beige, scuro e caldo, contraddistinto da suggestive venature crema che conferiscono una certa luminosità all’insieme.

·       Il marmo Emperador

Ha un caratteristico colore marrone scuro, a tratti nero, con venature dal color nocciola, crema e verdastre. Queste caratteristiche cromatiche del marmo Emperador lo rendono uno dei materiali marmorei più attuali e moderni, oltre che essere tra i marmi più pregiati in commercio.

·       Il marmo verde Alpi e il marmo verde Guatemala

È una delle pietre verdi più belle e pregiate: il marmo verde Alpi ha una struttura compatta e uniforme e può presentare differenti variazioni cromatiche che spaziano dal verde più chiaro a quello più scuro. Tra i marmi pregiati, è considerato un materiale di grande eleganza e raffinatezza.

Per quanto riguarda il marmo verde Guatemala, possiamo invece dire che è un materiale dal fascino misterioso grazie al suo particolare colore verde, intenso e magnetico, attraversato da venature bianche. Materiale estremamente pregiato, è usato soprattutto nei rivestimenti di interni.

·       Il marmo giallo Cleopatra e giallo reale

Anche detto giallo Atlantide, il marmo giallo Cleopatra è un marmo egiziano dallo sfondo giallo uniforme con leggere venature nocciola. È un materiale compatto che ben si adatta sia a opere interne che esterne.

Il marmo giallo reale è invece un marmo italiano di colore uniforme giallo intenso che in alcuni casi può presentare sfumature di colore giallo chiaro. Apprezzato per la sua eleganza e semplicità, è spesso utilizzato per rivestimenti, scale, piani da cucina e bagno.

·       Il marmo rosa perlino

Il marmo rosa perlino è, tra le pietre naturali, un materiale dal colore uniforme e caratterizzato dalla presenza di magrosità che ne sono i principali tratti distintivi per questa pietra sedimentaria che lo rendono molto adatto a lavorazioni con “effetto antico”.

·       Il marmo rosso Verona e il marmo rosso Alicante

Materiale a grana medio-fine, caratterizzato da una struttura compatta e raramente porosa in superficie, il marmo rosso Verona, come del resto suggerisce il nome, mostra una tonalità di base rossa che ricorda quella dei mattoni con sfumature dal rosato al brunastro, arrivando talvolta al giallo scuro e al marrone. È un marmo molto apprezzato nel settore dell’edilizia.

Il marmo rosso Alicante, o Rojo Alicante, è anch’esso un marmo di colore rosso mattone, proveniente dall’omonima regione spagnola. Ha una struttura priva di porosità e la sua superficie è arricchita da venature bianche irregolari.

·       Il marmo biancone lucido

Chiamato anche Bianco Perlino o Bianco d’Asiago, il marmo biancone lucido deve il suo nome all’Altopiano di Asiago dalle cui cave viene estratto. Il suo colore bianco neutro, tendente a volte al beige chiaro, ne fa un materiale apprezzato per eleganza sia negli arredamenti classici che moderni e spesso scelto in alternativa al Bianco di Carrara.

·       Il marmo daino nuvolato

Il marmo daino nuvolato altro non è che il marmo daino con nuvole di colore più chiaro sullo sfondo color crema. Grazie alle sue caratteristiche tecniche e alla sua durevolezza, tra i marmi pregiati è ottimo nella lavorazione del marmo per esterni che per abbellire ambienti interni.

·       Il marmo Vratza

Originario dalla Bulgaria, il marmo Vratza ha una superficie uniforme di colore beige con una leggerissima puntinatura nocciola. Presenta buone caratteristiche tecniche e un aspetto neutro che ne favoriscono l’impiego sia in progetti d’interni sia d’esterni.

Navoni Marmi, specialisti in tipologie e caratteristiche del marmo

In Navoni Marmi siamo esperti e specialisti del marmo: ci occupiamo della sua lavorazione da oltre 80 anni, realizzando complementi e soluzioni d’arredo uniche e su misura.

All’interno del nostro laboratorio potrai trovare pietre naturali di ogni tipo, oltre a una vasta scelta di marmi pregiati: dai più famosi, come il marmo Emperador o il marmo rosso Verona, ai più particolari, come il bulgaro marmo Vratza.

Vieni a farci visita, ci troviamo a Cernusco sul Naviglio (MI). Oppure contattaci, saremo felici di rispondere alle tue domande.